• Facebook
  • Twitter

News


News

Apre ogi il Bando Prossima Impresa - 1,5 milioni di euro per far nascere o crescere attività nelle aree meno centrali di Milano.

A chi è rivolto

  1. Aspiranti imprenditori che vogliono costituire una nuova micro o piccola impresa nelle aree individuate dalla legge 266/97, attivata presso una unità locale (sede operativa) ubicata su piano stradale con accesso diretto da pubblica via o da altra strada destinata a pubblico transito - MISURA 1 (NUOVE IMPRESE).
  2. Micro e piccole imprese già costituite, con una unità locale (sede operativa) ubicata su piano stradale con accesso diretto da pubblica via o da altra strada destinata a pubblico transito - MISURA 2 (imprese esistenti).

Il Bando individua inoltre come ambito prioritario l'autoimprenditorialità Femminile.

Aree periferiche di intervento

I progetti imprenditoriali devono essere realizzati nelle seguenti aree periferiche di Milano: Adriano, Baggio, Barona, Bovisa, Bruzzano-Comasina, Cagnola-Villapizzone, Calvairate, Corvetto; Crescenzago, Giambellino-Lorenteggio, Gratosoglio, Greco, Lambrate-Ortica, Niguarda-Cà Granda, Olmi-Muggiano, Ponte Lambro, Quarto Oggiaro, Quinto Romano, San Siro, Spaventa, Stadera, Talliedo-Morsenchio,Vialba-Certosa, Vigentino-Chiaravalle-Quinto Sole.

Spese ammissibili:

Misura 1: Nuove Imprese

Spese per investimenti (pari o superiori al 50%):

a) studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, spese notarili, servizi di consulenza e assistenza;

b) acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo;

c) opere murarie e/o lavori assimilati, comprese quelle per l'adeguamento funzionale dell'immobile e per la ristrutturazione dei locali;

d) impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;

e) sistemi informativi integrati per l'automazione, impianti automizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell'impresa;

f) investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro.

Spese di gestione: (pari al 50% del totale delle spese ammissibili):

g) materie prime, semilavorati, prodotti finiti;

h) locazione;

i) formazione e qualificazione del personale;

j) servizi amministrativi, di comunicazione, di vigilanza, di pulizia, di assistenza tecnica, manutenzione e noleggio.

Misura 2: Imprese esistenti

Spese per investimenti:

Le spese ammissibili sono le stesse indicate per la Misura 1 a eccesione delle spese notarili.

Tutte le spese devono essere effettuate e fatturate dopo la data di presentazione della domanda di agevolazione e prima della conclusione del progetto.

Caratteristiche del contributo Entrambe le misure prevedono:- finanziamento a tasso agevolato pari a 0,5 punti percentuali, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva ammessa e fino aun massimo di Euro 25.000,00; -contributo a fondo perduto, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva ammessa e fino a un massimo di Euro 25.000,00.

Le due componenti dell'agevolazione - finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto - saranno attivate in forma sinergica e unitaria e non è possibile richiederne l'attivazione in maniera disgiunta. Il valore complessivo dell'agevolazione non può superare il limite massimo del 50% della spesa complessiva ammessa e fino a un massimo di Euro 50.000,00.

Presentazione della domanda

La ricezione delle domande avverrà su sistema Telemaco.

Termine per la presentazione delle domande: 19/11/2019 ore 12:00.

Documentazione:

Regolamento del Bando

Domanda Misura 1

Domanda Misura 2

Modulo certificato antimafia

Istruzioni de Minimis

Modulo de Minimis

Allegato Istruzioni Telemaco

Allegato A - Aree ammissibili

Allegato B - Imprenditoria femminile

Ovviamente gli Uffici della segreteria sono a disposizione pereventuali approfondimenti.

 

Categoria: News
Tipologia: Regione Lombardia