News
Gentili associati,
Vi informiamo che il Comune di Milano ha pubblicato il Bando “Prossima Impresa 2022” che, rispetto alla precedente edizione, contiene l’indicazione esatta delle spese ammissibili, del periodo di presentazione delle domande di agevolazione e dei criteri di valutazione dei progetti presentati.
Sono ammissibili ai benefici del bando le spese (al netto di IVA e altri oneri) relative a:
- spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del progetto (es: studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza), nel limite del 10% del programma di investimento;
- acquisto di brevetti, realizzazione di sistemi di qualità, certificazioni di qualità, ricerca e sviluppo, nel limite del 10% del programma di investimento;
- opere murarie e/o lavori assimilati, compresi gli impianti elettrici, idrici, di riscaldamento/condizionamento e per l’adeguamento funzionale dell’immobile alle esigenze produttive e/o per la ristrutturazione dei locali e/o funzionali alle nuove installazioni (nel limite del 30% del programma di investimento). Nei casi di immobili in affitto, comodato e diritti reali di godimento a tempo determinato, sono ammissibili le sole opere murarie ed impiantistiche funzionali alle nuove installazioni, per un valore massimo del 20% dei beni strumentali materiali acquistati;
- impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
- acquisto di bici (cargo bike) o altri mezzi di trasporto non targati per i servizi di consegna e mobilità sostenibile dei lavoratori;
- investimenti per strumenti e tecnologie che consentano il contenimento dei costi energetici ed idrici o che siano finalizzati al risparmio energetico, nonché al recupero di cascami di energia, al riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione, alla riduzione dei sistemi inquinanti;
- sistemi per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici;
- sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di dotazioni informatiche hardware, software e relative licenze d’uso per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa, progettazione e creazione di una propria piattaforma informatica per l’e-commerce o sistemi di marketing loyalty, web app e nuove piattaforme di pagamento, con esclusione delle spese relative a manutenzione ordinaria, aggiornamento e promozione;
- investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore.
Sono ammissibili:
- progetti che prevedono un programma di investimento compreso tra un minimo di € 8.000,00 e un massimo di € 60.000,00;
- spese da realizzare a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione ed entro e non oltre 18 mesi successivi alla data di approvazione della domanda. Data l’attuale straordinaria situazione di crisi, sono ammissibili anche spese già sostenute a partire dal 1° giugno 2022, e prima della data di presentazione della domanda, purché in misura non superiore al 25% del programma di spesa presentato.
Il bando è aperto e le domande di agevolazione possono essere presentate esclusivamente in forma telematica attraverso il portale http://webtelemaco.infocamere.it entro e non oltre le ore 12,00 del 2 dicembre 2022. Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda di agevolazione.
Le domande verranno valutate con procedura “a Sportello valutativo” attraverso:
- un’istruttoria formale, per la verifica dei requisiti delle imprese richiedenti rispetto alle disposizioni del bando, con procedura “a sportello”, in base all’ordine cronologico di ricevimento;
- un’istruttoria tecnica, con procedura “a punteggio”, con l’applicazione di criteri di merito specifici relativi a:
- caratteristiche delle imprese richiedenti: adeguatezza dell’impresa richiedente in merito a competenze, esperienze ed organizzazione interna rispetto al progetto da realizzare (da 0 a 6 punti); solidità economica e finanziaria in merito a coerenza ed attendibilità delle previsioni economiche e apporto di mezzi propri a copertura delle spese (da 0 a 14 punti);
- qualità del progetto: fattibilità tecnica del progetto in merito ad adeguatezza delle risorse strumentali ed organizzative previste, congruità dei costi e tempistica di realizzazione (da 0 a 20 punti); chiarezza espositiva del progetto e capacità di realizzare gli obiettivi previsti (da 0 a 25 punti); impatto atteso sull’area di riferimento in merito alla capacità di generare ricadute positive sul contesto socio economico in termini di rivitalizzazione del territorio di riferimento (da 0 a 15 punti);
- sostenibilità economico – finanziaria, in merito alla capacità del progetto di generare il reddito necessario alla remunerazione degli investimenti effettuati nel medio e lungo periodo (da 0 a 20 punti).
Non saranno agevolati i progetti che otterranno un punteggio complessivo inferiore a 60 punti su 100.
La documentazione relativa al bando è consultabile sul sito www.confcommerciomilano.it, selezionando la voce “Bandi” all’interno dell’area “Bandi, Credito, Finanziamenti.