News
Vi segnaliamo che Unioncamere Lombardia ha chiuso anticipatamente lo sportello di presentazione delle domande per il Bando Voucher Digitali 4.0, compresa la lista d’attesa, a causa dell’esaurimento dei fondi disponibili per le imprese con sede oggetto dell’intervento in tutte le province ad eccezione di Cremona. Rimane aperta la possibilità di presentare la domanda solo ed esclusivamente per la provincia di Cremona fino al raggiungimento della capienza del 30% prevista dalla lista d’attesa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Vi informiamo che Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno pubblicato una misura finalizzata a promuovere l’adozione di soluzioni, applicazioni, prodotti e/o servizi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 5.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
Possono partecipare al bando Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia, che intendono presentare progetti:
- finalizzati all’adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0 per rispondere ai propri bisogni di innovazione tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;
- realizzati con il supporto di fornitori qualificati di servizi che dovranno essere identificati nella domanda di contributo: Digital Innovation Hub (DIH e EDIH), Ecosistemi Digitali per l’Innovazione (EDI), Competence center, Centri di Ricerca e Trasferimento Tecnologico, Centri per l’innovazione, Tecnopoli, Cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti, Incubatori certificati, FABLAB, Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0, Start up innovative, Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/elenco-dei-manager-dellinnovazione/elenco-manager, Grandi Imprese (GI), Istituti Tecnici Superiori, fornitori iscritti all’Elenco pubblico di fornitori iscritti all’Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0” disponibile sul sito https://www.unioncamerelombardia.it/progetti/dettaglio-progetto/elenco-fornitori-40.
I progetti devono riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportati nell’elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:
elenco 1:
- robotica avanzata e collaborativa;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- interfaccia uomo-macchina;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
- Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
- big data e analisi dei dati;
- soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
- soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
- intelligenza artificiale;
- blockchain.
elenco 2:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing;
- connettività a Banda Ultralarga;
- sistemi di e-commerce;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
L’agevolazione ottenibile è un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino al massimo di 10.000 euro, a fronte di un programma di investimenti compreso tra 4.000 euro e 20.000 euro.
Sono ammissibili esclusivamente le spese, al netto di Iva e altri oneri, sostenute tra l’8 maggio 2024 e il 28 febbraio 2025, appartenenti alle seguenti tipologie:
- consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati indicati;
- formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati indicati (non esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei software/hardware acquistati);
- investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).
Per ciascun progetto, la somma delle spese indicate per le voci a. e b. deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili. Le spese relative alle tecnologie dell’elenco 1 devono essere almeno pari al 70% del totale delle spese ammissibili.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 22 maggio 2024 alle ore 12.00 del 15 luglio 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) a Unioncamere Lombardia tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it. Il modulo di domanda è disponibile per la compilazione a partire da subito e fino alla data di chiusura del bando attraverso il link al form online. Al termine della compilazione, il modulo compilato in formato pdf, viene inviato all’indirizzo e-mail indicato dall’impresa, dall’indirizzo noreply.bandi@lom.camcom.it, e una volta firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante potrà essere allegato nel sistema Webtelemaco solo a partire dall’apertura del bando. La sola compilazione del form online non comporta l’invio della domanda.
Se il soggetto che presenta la domanda non coincide con il titolare/legale rappresentante dell’impresa, all'interno del form online, selezionare la procura speciale per la presentazione telematica della domanda; in tal caso il documento generato dal sistema deve essere firmato digitalmente sia da parte del delegante (titolare/legale rappresentante) che da parte del delegato. Anche in caso di procura, la domanda e tutti gli altri allegati devono essere comunque firmati digitalmente dal legale rappresentante.
Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda di contributo.
L’assegnazione del contributo avviene con procedura a sportello valutativo: le domande saranno oggetto di valutazione formale e tecnica, condotta attraverso criteri qualitativi dei progetti (attinenza dell’intervento con le tematiche Transizione 4.0 dell’elenco 1; appartenenza dei fornitori di servizi proposti all’elenco dei fornitori qualificati; coerenza dell’eventuale intervento formativo con le tecnologie dell’elenco 1). Le domande che superano la valutazione sono inserite in un elenco stilato secondo l’ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento dei fondi a disposizione per ciascuna Camera di Commercio (Milano, Monza Brianza e Lodi 2Mil euro).
Il testo ufficiale e tutti i documenti relativi al bando sono consultabili sul sito di Confcommercio Milano, selezionando la voce “Bandi” all’interno dell’area “Bandi, Credito e Finanziamenti”.