• Facebook
  • Twitter

News


News

IMPORTANTE

Il Comune di Milano ha comunicato il cambiamento della viabilità nei pressi delle sedi di gara delle Olimpiadi Invernali 2026 poiché

Milano ospiterà i prossimi Giochi Invernali, dal 6 al 22 febbraio 2026 i Giochi Olimpici, e dal 6 al 22 marzo 2026 i Giochi Paralimpici.

Ecco illustrate le sedi olimpiche milanesi .

 Tre sono i luoghi in cui si prevede ci saranno le maggiori criticità per l'intenso flusso delle auto:

  1. Villaggio Olimpico, nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana
  2. Main Media Center, a Fiera Milano
  3. Palaitalia Hockey Arena, a Santa Giulia, sede delle gare di hockey su ghiaccio e di para ice hockey
  4. Cosa cambia:

    • al Villaggio Olimpico Porta Romana viene creato un transport mall per il trasporto degli atleti da/verso il villaggio olimpico, richiede la chiusura di una via (un tratto di Via Lorenzini) con conseguente modifica delle circolazione delle vie limitrofe e l’aggiunta di un semaforo temporaneo (tra via Ripamonti e Via Serio). Il percorso del bus 65 viene deviato
    • per accedere al Main Media Center nella zona Portello/Piazzale Lotto, dove verrà creato un perimetro di sicurezza, ogni veicolo sarà sottoposto a 3 controlli che richiederanno dai 4 ai 6 minuti in media ciascuno. Per ridurre il traffico, i flussi verranno ripartiti e un tratto di Viale Teodorico sarà chiusa al traffico. Il controviale di Viale Scarampo verrà utilizzato per l’accodamento dei veicoli in ingresso. L’area di via Gattamelata verrà pedonalizzata. Sarà potenziato il trasporto pubblico locale: metropolitana, Passante e mezzi di superficie
    • a Santa Giulia sono attesi elevati flussi di passeggeri che arriveranno con la navetta per assistere alle gare di hockey. Viene modificata la circolazione (Via Tina Modotti a senso unico) e ci sarà un presidio della Polizia Locale.
    • Per un approfondimento

      Qui tutti i dettagli

       

      Per concludere

      Queste modifiche (chiusure vie e modifiche viabilità) saranno effettive per tutta la durata dei Giochi, quindi da inizio febbraio 2026.Chiaramente i lavori (movimento di mezzi) inizieranno alcuni mesi prima, con picco a luglio 2025.

      Il Comune di Milano chiede la collaborazione delle aziende che hanno sede vicino a una delle tre sedi olimpiche per evitare il sovraccarico veicolare. Propongono di incentivare, per quanto possibile, lo smart working, agevolare il car pooling tra colleghi e promuovere tra i dipendenti l’uso dei mezzi pubblici.





















 

 

 

 








 

 

 

Categoria: News
Tipologia: Milano Provincia