• Facebook
  • Twitter

News


News

mappa milano

Le Olimpiadi invernali e le sue sedi milanesi

Milano è una delle sedi dei Giochi invernali. Dal 6 al 22 febbraio 2026 ospiterà i Giochi Olimpici, e dal 7 al 22 marzo 2026 i Giochi Paralimpici, mentre il 6 febbraio allo Stadio San Siro (ore 20 - 22.30) si svolgerà la Cerimonia di Apertura.

 

Le sedi competitive sono:

Oltre alle sedi in cui si svolgono le gare, a Milano avranno sede:

  • il Villaggio Olimpico, nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana
  • il Media Center, a Fiera Milano

Come cambia la viabilità in città

il Comune di Milano ha illustrato come verrà modificata la viabilità nelle aree circostanti le sedi milanesi dei Giochi:

  • Fiera Milano, sede del media center (attivo 24 ore su 24): chiusura della corsia di Viale Teodorico verso Piazza Firenze, avrà accesso solo e unicamente la stampa, il traffico sarà deviato con piano di indirizzamento verso percorsi alternativi. In Viale Berengario verrà tolta la sosta, questi spazi saranno messi a disposizione del CIO e della servizi stampa
  • Santa Giulia, sede dell’arena dell’hockey su ghiaccio: ci sarà una viabilità dedicata al sistema delle navette, con il carico (in via Luigi Russolo) e lo scarico (in via Tina Modotti) dei passeggeri divisi e separati. Saranno spostati: il capolinea della linea 88, gli stalli per i disabili, e i taxi sui via Russolo
  • Scalo Porta Romana, sede del Villaggio Olimpico: qui la viabilità cittadina resta inalterata, diversamente da quanto era stato preannunciato in un precedente incontro non ci saranno modifiche

Il TPL durante i Giochi

Il trasporto pubblico sarà potenziato: per tutta la durata dei Giochi (5 febbraio -15 marzo) tutte le stazioni della metropolitana saranno aperte fino alle 2 del mattino, dopo quell’ora saranno attive le linee sostitutive dei bus.

 

 

Le aziende con sede vicino ai Giochi

Per tutta la durata dei Giochi ci sarà un sovraccarico veicolare e il traffico sarà più congestionato del solito. Per questo motivo il Comune di Milano chiede la collaborazione delle aziende che hanno sede vicino a una delle tre sedi olimpiche

per incentivare, per quanto possibile, lo smart working, agevolare il car pooling tra colleghi e promuovere tra i dipendenti l’uso dei mezzi pubblici.

 

Tutti i dettagli sono illustrati nelle slide del Comune.


 

 

 

Categoria: News
Tipologia: Milano Provincia